....No questo mese non ce la faccio a cucinare per i Quantimodidifareerifare
anche se la ricetta della zuppa Lombarda di Elena di apanciapiena......mi piace assai...e` anche nella tradizione di noi del Sud...guardate qua
e poi siamo qua giu` in paradiso
....come faccio
....e le vacanze...
e poi
poi
scopri che le fantastiche Anna ed Ornella hanno spostato il nostro appuntamento mensile alla seconda domenica del mese....mi piace assai...
e poi
poi
scopri che le fantastiche Anna ed Ornella hanno spostato il nostro appuntamento mensile alla seconda domenica del mese....mi piace assai...
e poi
poi
vai al mercato della frutta fresca del paradiso e ....
Trovi i formaggi fatti come formaggio....
il pescato della notte...2kg 8 euro...ed ai miei figli e` uscito dalle orecchie....
le uova vere di gallina....
i meloni giganti....
e la frutta d'oro
e quante cose buone e poi....
e poi c'erano sono questi fantastici sbollichini che ti chiamano
....Francesca...Francesca...
vogliamo venire anche noi ai Quantiiiiii
e poi...
poi
...giri l'angolo seguendo un profumo di buono e ....pane di grano duro cotto a legna...
come si deve fare il pane....
Ingredienti per circa 4 persone:
2kg di fagioli sbollichini da sbucciare
(ci andrebbero i cannellini ...bianchi...ma in paradiso c'erano solo screziati lilla)
(ci andrebbero i cannellini ...bianchi...ma in paradiso c'erano solo screziati lilla)
8 fette di pane
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
olio
sale
pepe
2 litri di acqua
cavoletti...ho comprato troppi fagioli....
.....e
quanto mi piace sbucciare i fagioli....non si puo` fare come lavoro?
Voglio fare la sbucciatrice di fagioli.....
Con i fagioli freschi non e` servito l'ammollo.
Mettere i fagioli a bollire con l'acqua fredda e cuocere almeno 1ora e mezzo con il coperchio e a fuoco basso, salando nell'ultima mezzora.
Abbiamo servito la zuppa in una grande zuppiera, profumata con pepe, aglio e rosmarino ...vero rosmarino cresciuto selvatico sulla Daunia...
Non ho avuto il coraggio di tostare questo magnifico pane Pugliese di farina di grano duro,
che pure il giorno dopo era così` soffice come appena fatto....Chissa` che segreto c'e` ....per cui ho semplicemente irrorato fette e zuppa di oro giallo.....
.....accompagnato con pecorino e caciocavallo sia dolce che stagionato in grotta...
e poi
poi
... che lo dico a fa...si ingrassa....
e con i fagioli in più`.....
sterilizzati in un barattolo di vetro bollendo per mezzora....
sterilizzati in un barattolo di vetro bollendo per mezzora....
Buongiorno a te cara Francesca e ben ritrovata! Grazie mille per aver condiviso con noi un po' di Paradiso...
RispondiEliminaChe odorino delizioso c'è quest'oggi nella tua bella cucina, profumo di tradizione, di autunno, di comfort food.....
Anna e Ornella ti ringraziano di cuore per aver preparato la squisita zuppa lombarda e ti aspettano il 12 di ottobre dalla cara Paola del blog Pinkopanino, per fare tutti insieme i suoi deliziosi dolcetti tradizionali sardi Sos Pabassinos!
Un abbraccio e a presto
Cuochina
ahahah Francesca ma sai che anche io adoro sbucciare i legumi ??? Si, si, lo farei davvero con gioia come lavoro, mi rilassa, mi fa felice:) buona la zuppa e bellissime le tue foto :)))))))))))) buona domenica
RispondiEliminaCarissima, al paradiso non si resiste... buono buono tutto!!!
RispondiEliminaAlla prossima!
accidenti...... mi è venuta fame!!!
RispondiEliminaChe bel post Francesca, pieno di una bella vacanza e di tanta gioia, bacioni!!!
RispondiEliminaMio marito è lo specialista della zuppa di fagioli ...è lui che la prepara per le feste della comunità ...lui aggiunge anche l'erba pazza: borragini, erba santa,Maria, caccialepri, finochietto selvatico.....e le cotiche di maiale, quelle del maiale nostro........Questa tua è raffinata e molto bella con quel filo di olio.........e che bei piatti!!!! ( anche io li ho uguali di Gaetano Fasano Grottaglie) Bellissima presentazione, bellissime immagini!!!!...e serene vacanze nel "Paradiso"
RispondiEliminaFrancesca ma che bel mercato!!! Ci credo che l'hai chiamato PARADISO!!! Come vorrei ce ne fosse anche qui uno così....e invece per trovare dei prodotti buoni e genuini bisogna fare la caccia al tesoro!
RispondiEliminaUn bacione
un mercato da sogno quello lì, zuppa molto invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao cara! Che bel itinerario nel mercato, e che tesoro di mercato con tanti ingredienti freschi...
RispondiEliminaBuonissma la tua versione con i sbollichini, li vedo al mercato ma non li ho assagiato mai, la prossma volta però non li lascio sfuggire...
Un abbraccio e alla prossima!
Francesca ....e poi
RispondiEliminaabbiamo visto, letto e assaggiato la tua zuppa con tanta gioia e
con il sorriso che ti viene di istinto dire ...e poi..
POST DELIZIOSO!
Un bacio dalle 4 apine
Wau complimenti per tutto la zuppa è favolosa con i borlotti !!!!!
RispondiEliminaE quante cose belle ho visto in questo post !!!!! Ti invidio il tuo paradiso !!!!!!
Un abbraccio :-)))))
un'artista delle foto e del cibo! che meravigliosa carrellata di frutta e verdura! e il pane poi!
RispondiEliminaBellissima versione...tutto fresco e profumato!!
RispondiEliminaA presto!!!
adoro i mercatini del cibo a km zero
RispondiEliminabellissimi quei fagioli, mi hanno messo appetito anche se ho appena finito di cenare!
Ciao Francesca, mi sono immersa in questa splendida atmosfera, ciao <3
RispondiElimina