Fotocamera nuova di zecca.....dobbiamo ancora conoscerci ma l'inizio non mi sembra malvagio!

E` arrivata l'ora di mangiarli .......al loro posto andranno i fagioli!

belli pieni e` .....ma sono comunque tenerissimi!
Dalle mie parti, quelle parti vesuviane, si dice quando si vuole ringraziare qualcuno che e` passato a miglior vita "p'sca l'anima soia" potrebbe tradursi "per la sua anima " ma non rende a pieno l'idea! E` un invocazione che rivolgo al vecchio Vincenzo! Fautore tramite lo zio matematico dei semi di piselli!
Ovviamente tutti volevano sbucciare assaggiare.....e stavolta le manine non mi sono sfuggite!


Zuppa di piselli con frittelle di mele
per la zuppa di piselli
piselli freschi
speck a filettoni
cipollina novella
olio evo
sale, eventualmente pepe
acqua quanto basta.
Si rosola lo speck e la cipollina nell'olio evo,
si aggiungono i piselli, sfregolandoli brevemenete e poi acqua da formare una bella zuppa, non mi si chiedano le quantità precise ....sono andata ad occhio, a naso ed gusto......, la zuppa si cucina a fuoco lento per una mezz'ora salando alla fine......il tempo di preparare le frittelle!
per le frittelle di mele
4 uova
2 mele sbucciate e tagliate a fettine
200 ml di latte e
200 ml di acqua
sale
un cucchiaio abbondante di zucchero
farina da formare una pastella liquida
olio di semi per friggere
Si prepara la pastella con i rossi d'uovo, il latte, l'acqua la farina e lo zucchero, a parte si montano i bianchi con il sale. Si mischia il tutto delicatamente aggiungendo alla fine le mele....
Ho fritto le frittelle due alla volta con pochissimo olio ed a fuco alto

La zuppa di piselli tradizionale della zona della Germania in cui viviamo, si mangia accompagnata dalle frittelle di mele cosparse di poco zucchero!
I miei suoceri invitati a pranzo.....hanno fatto festa e non solo loro!