sabato 24 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
biscotti...e` tempo
E` tempo di corse, di corse contro il tempo.....io corro veloce ma quest'anno, queste feste vorrei proprio saltarle....Corsa ad ostacoli....provero`.........
Biscotti con marmellata di ribes
per la pasta dei biscotti la mia
Frolla al burro
400g di farina
250g di burro a temperatura ambiente
100g di zucchero
2 uova
50g di latte
vaniglia (io uso una presa di zucchero lasciato lungamente con bucce di vaniglia)
un cucchiaino di sale
zucchero a velo
Per il ripieno gele` di ribes.
Si prepara come una normale frolla senza impastare troppo ed anche si lascia raffreddare, magari fuori al freddo visto che oggi nevica. Si stende una sfoglia non troppo sottile da cui si rcavano i dischi per i fondi dei biscotti ed un ugual numero di dischi bucati con una forma sfiziosa.
Si asciugano i biscotti a 150 gradi per 15-20 minuti ed una volta freddi si compongono con la marmellata di ribes....e spolverata di zucchero a velo.
Ovviamente manine leste ne fanno scomparire subito qualche.....
sabato 17 dicembre 2011
sabato 26 novembre 2011
Tegamino con il verde delle cipolle e croste del pane
Devo dire che mi ha aperto un mondo, lei da una serie di idee per utilizzare gli scarti di frutta e verdura che normalmente buttiamo! Non credo avrò mai il coraggio di cucinare con la lavastoviglie, ma l'idea di usare bucce e parti verdi, spece se vengono dal nostro orto mi piace!
La ricetta e` ispirata alla sua filosofia e ......
ha come ingredienti:
La parte verde delle cipolle ed il ciuffo di radici (direttamente dal nostro orto)
scorze di pancarre` (dalle fette usate la sera prima)
una tazza di latte (che mio figlio piccolo non ha piu` voluto bere per colazione!)
farina, sale, pepe, burro e noce moscata per la besciamella!
normalmente la tazza con il latte avrebbe fatto vari giri tra il frigo e la tavola in attesa di diventare acida ed avrei buttato via senza pensarci il verde delle cipolle ma..... guardando tutto insieme sul ripiano della cucina.....
.........ho arrostito i ciuffi delle cipolle ed i pezzetti pane con una noce di burro, preparato la besciamella direttamente nel tegamino di terracotta, mischiato, e cotto in forno insieme al resto del pranzo (per ridurre ulteriormente l'energia usata)
Non sono una ecologista fanatica ma penso che ridurre gli scarti e gli sprechi sia un dovere civile.
Qui in Germania e` facile fare la raccolta differenziata dei rifiuti perche` tutto e` organizzato davvero bene, inoltre si riportano al supermercato, come vuoto a rendere, quasi tutte le bottiglie vuote, anche quelle di plastica dell'acqua e delle bibite!
Riporto di seguito una serie di abitudini ed idee adottate dalla mia famiglia in "senso ecologico".....
- recuperiamo l'acqua per lavare insalata frutta e verdura e la riusiamo per innaffiare le piante!
- compriamo di preferenza latte, succhi, bibite e qui si trova anche lo yogurt in contenitori con vuoto a rendere e di preferenza di vetro...il latte sembra anche piu` buono!
- mandiamo sempre gli elettrodomestici lavatrice e lavastoviglie a pieno carico.
- abbiamo un orto ed un compostatore per gli scarti vegetali.
- non buttiamo mai via pane biscotti ed alimenti in genere, per cui si preparano spesso ricette di riciclo e se proprio e` irrecuperabile il pane viene conservato per le nostre passeggiate al lago...per le anatre selvatiche!
- abbiamo grossi sacchi di plastica in macchina che usiamo per la spesa.
- non usiamo stoviglie di plastica ma sempre piatti, bicchieri e posate vere.
- ......
...... sono a caccia di ulteriori suggerimenti, non stressanti e facili da applicare!
Questa ricetta partecipa alla simpatica raccolta di Cucciaio e Pentolone
Etichette:
dal nostro orto,
riciclo
sabato 19 novembre 2011
Lezione di italiano
....o di tedesco dipende dai punti di vista!
Succede che mia figlia grande che è bilingue, ora che a scuola in Germania impara a scrivere, impara a scrivere in tedesco e l’italiano? L'abbiamo iscritta alla scuola italiana gestita dal consolato ci va per due ore una volta a settimana ma è davvero insufficiente, anche se l'insegnate che ha trovato è molto brava. E allora grande nonno.
Tutti i pomeriggi dopo scuola Maria va dai nonni e mio suocero tedesco munito di vocabolario, pazienza ed iniziativa impara l'italiano con lei.
Succede che mia figlia grande che è bilingue, ora che a scuola in Germania impara a scrivere, impara a scrivere in tedesco e l’italiano? L'abbiamo iscritta alla scuola italiana gestita dal consolato ci va per due ore una volta a settimana ma è davvero insufficiente, anche se l'insegnate che ha trovato è molto brava. E allora grande nonno.
Tutti i pomeriggi dopo scuola Maria va dai nonni e mio suocero tedesco munito di vocabolario, pazienza ed iniziativa impara l'italiano con lei.
Grande opa......
Etichette:
come sopravvivere in Germania,
con Maria
mercoledì 16 novembre 2011
sabato 12 novembre 2011
Arista di maiale al latte con passeggiata
E` la prima volta che la preparo e la trovo perfetta da fare in anticipo anche il giorno prima ....
un bel pezzo di arista circa un kg
uno spicchio d'aglio
un mazzetto di foglie di salvia
una manciata di grani di pimento
70g di burro
un litro di latte
Ho massaggiato la carne con il sale ed il pimento macinato grossolanamente, rosolata da tutti i lati nel burro fuso con salvia e aglio schiacciato, aggiunto il latte e cotto per poco piu` di un ora.
La salsetta era ancora liquida per cui ho tolto la carne ed ho continuato a restringerla per ancora circa 20 minuti .....intanto la carne si raffreddava per essere tagliata.

E poi passeggiatona sopra casa nostra.....l' autunno e` davvero spettacolare e l'Odenvald e` magica.......






Alla fine il piccolone stanco morto si e` fatto portare!
Etichette:
autunno,
carne,
passeggiate
lunedì 7 novembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
Pisarei e fasö
Questi gnocchetti li abbiamo comprati ad Agazzano sui colli piacentini,

Li abbiamo mangiati ospiti a casa di amici e sono piaciuti moltissimo ai miei figli, spece al piccolone, per cui...supermercato-borsafrigo-congelatore......sempre un casino devono essere i nostri viaggi Italia-Germania!

Tornati a casa....Mamma mi cucini i pisi quelli con i fagioli. Premesso che far magiare i legumi ai miei figli e sempre problematico, questa ricetta e` stata adottata immediatamente ed in mancanza di pisarei veri l'abbiamo anche provata con gnocchetti sardi, non e` lo stesso ma funziona! I fagioli li mangiano!

Si fa un sugo con olio d'oliva, aglio cipolla salsa di pomodoro e tanto basilico o prezzemolo. Il tutto abbastanza liquido. Si aggiungono i fagioli, (aiquota dal congelatore gia ` bollita) ed i pisarei cotti in abbondante acqua salata.
Ci sta bene una grattuggiata di parmigiano.......
Saluti a Lea, Marco, Bobo, Cicci, Lulu` e Fofo`.
Etichette:
come sopravvivere in Germania,
Estate,
pasta,
vacanze
giovedì 3 novembre 2011
Questa estate
Finalmente la rete!
Passata la blogghite provo a salvare qualche ricordo.......
Monte Somma
dal mio balcone a Somma Vesuviana
in Svizzera..... torniamo a casa
sempre in vacanza!!!!
Ho cucinato un sacco di cose......arrivano....
Iscriviti a:
Post (Atom)